Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Bi-Stretch-4-Biomed: al via il progetto per protesi cardiovascolari supersottili

ENEA, nell’ambito delle sue attività di ricerca sull’ingegneria dei materiali finalizzata alla sintesi, alla lavorazione e alla caratterizzazione di biomateriali e nanocompositi, coordina il progetto “Bi-Stretch-4-Biomed”, finanziato attraverso Horizon 2020. Il progetto, le cui attività dureranno fino alla fine del 2020, utilizza i fondi del programma di partenariato “Marie Skłodowska-Curie actions” (MCSA), destinati al Research and Innovation Staff Exchange (RISE).

“Circular & Green Economy: strumenti per il sostegno di progetti innovativi”

 

Organizzato dalla Regione Lazio attraverso Lazio Innova, l’incontro mira a delineare le frontiere della circular e della green economy, identificare indicazioni per nuovi progetti di ricerca e/o commerciali e fornire una panoramica sulle opportunità di finanziamento a livello europeo e regionale.

L’incontro costituisce, inoltre, un’occasione per il processo di scoperta imprenditoriale e per la promozione della conoscenza reciproca tra imprese e centri di ricerca.

11° Workshop Tematico di Telerilevamento

Negli ultimi decenni le tecnologie di telerilevamento da piattaforma aerea e satellitare si sono sviluppate proponendo oggi soluzioni applicative utili a supportare le numerose esigenze di pianificazione territoriale a diverse scale e con diversi obiettivi tematici. L’ENEA e l’AIT Associazione Italiana di Telerilevamento promuovono da anni l’organizzazione di workshop tematici che forniscono un quadro aggiornato sul complesso panorama nazionale delle applicazioni del telerilevamento. Prossimo appuntamento a Bologna il 27 e 28 giugno 2017.

Impegni nazionali su sviluppo sostenibile e clima: opportunità per il sistema produttivo - Incontro di lavoro nell’ambito della Convenzione ENEA - MATTM

Il Dipartimento vanta una lunga tradizione di collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Protezione del Territorio e del Mare - MATTM su quasi tutte le tematiche di interesse comune.

Linking belowground biodiversity and ecosystem function in European forests - COST FP1305 BIOLINK

La prossima settimana si terrà a Tartu, in Estonia, il meeting annuale dell’azione europea COST FP1305 BIOLINK (“Linking belowground biodiversity and ecosystem function in European forests”, www.bio-link.eu), che pone la biodiversità del suolo come strategia per il miglioramento sostenibile degli ecosistemi forestali ed agricoli. Alla COST Action prendono parte circa 28 Paesi europei.

“Caring for the planet starts from the ground: towards the prevention and reduction of soil pollution and contamination” 5th GLOBAL SOIL PARTNERSHIP PLENARY ASSEMBLY Side event

The term “soil pollution” refers to the presence of a chemical or substance out of place or present at higher than normal concentrations that has adverse effects on any nontargeted organism. This definition includes the concept of “soil contamination”, which occurs when the concentration of a chemical or substance is higher than would occur naturally but is not necessarily causing harm. Contaminants can enter soils from a variety of sources including agricultural inputs, atmospheric

Umbria: nuove opportunità per le imprese attraverso la simbiosi industriale

Assisi, 9 giugno 2017 - Realizzare l’economia circolare tramite la ricerca e l’attivazione di percorsi di simbiosi industriale sul territorio della Regione Umbria. Questo è l’obiettivo dell’incontro “Nuove opportunità per le imprese attraverso la simbiosi industriale - Tavolo di lavoro di Simbiosi Industriale in Umbria”, che si è svolto ad Assisi presso il Palazzo del Capitano del Perdono, Santa Maria degli Angeli.

Giornata di lancio del Progetto "REcycled carbon fibres for high VALUE composites - REVALUE"

Lo scorso 3 maggio, si è tenuto, presso la Sede Centrale dell’ENEA, il Kick-Off Meeting del progetto "REcycled carbon fibres for high VALUE composites  - REVALUE".
Il Progetto, coordinato dalla Divisione PROMAS, è finanziato, per un importo complessivo di circa 1.400 k€, dalla  Knowledge Innovation Community EIT Raw  Materials  (EIT RawMaterials KIC). Le attività dureranno 30 mesi a partire dal 1 aprile 2017.

WORKSHOP PROGETTO FOODPRINT - " La sostenibilità e le certificazioni ambientali di prodotto: il carbon footprint e altre opportunità a beneficio delle imprese agroalimentari”.

Il prossimo 14 giugno, dalle ore 10.30 alle ore 12.30  a Roma, presso la sede di “Eataly”, si svolgerà  il workshop del progetto europeo FoodPrint dal titolo “La sostenibilità e le certificazioni ambientali di prodotto: il carbon footprint e altre opportunità a beneficio delle imprese agroalimentari”.

Subscribe to RSS - Attualità