Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Il 5 per mille all’ENEA per salvare capolavori d’arte con il biorestauro

Quest’anno con il 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi è possibile contribuire alla ricerca scientifica ENEA nel campo dei beni culturali per lo studio di un pool di batteri, al fine di realizzare prodotti innovativi e sostenibili che consentono anche di preservare al meglio la salute degli operatori e l’integrità delle opere.

Cambiamenti climatici: fioritura anticipata di Ostreopsis ovata nel Golfo della Spezia

Quest’anno nel Golfo della Spezia,  si è verificata a giugno, con ben un mese di anticipo, una abbondante fioritura di Ostreopsis ovata, una microalga di origine tropicale che è arrivata nel Mediterraneo probabilmente con le acque di zavorra delle navi o attraverso il Canale di Suez. Dal 1998, da quando Enea ne ha rilevata la presenza nelle acque del Golfo, è la prima volta che Ostreopsis ovata fiorisce a giugno.

Agrivoltaico: oltre 600 le adesioni alla Rete Nazionale per l’Agrivoltaico Sostenibile

Con oltre 600 adesioni in un anno, si rafforza la Rete nazionale per l’agrivoltaico sostenibile, lanciata dall’ENEA nel maggio 2021 per promuovere la definizione di un quadro normativo di settore, di strumenti di supporto ai decisori e di linee guida per realizzare impianti che consentano di produrre energia elettrica da fotovoltaico e, allo stesso tempo, di coltivare i terreni.

Microplastiche nei laghi: la ricerca di ENEA in collaborazione Cnr, Goletta dei Laghi e Legambiente

“Accendere un faro” sulle microplastiche nei laghi italiani, le comunità microbiche che ne colonizzano la superficie e valutare i rischi per gli ecosistemi, le specie ittiche e la salute. È questo l’obiettivo di tre studi condotti da un team di ricercatori di ENEA e Cnr in collaborazione con Goletta dei Laghi e Legambiente diffusi in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno.

Progetto Cellule VEGetali per il manufacturing di Food ad alto valore Nutrizionale VEG4FUN : compila il questionario !

Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con ENEA, sta svolgendo una ricerca per conoscere quale sia la preferenza di consumo di alimenti prodotti con tecniche innovative e sostenibili.

Abbonamento a RSS - Attualità